Una deliziosa variante della caponata classica, questa ricetta esalta i ricchi sapori mediterranei con un processo di cottura semplificato.
Taglia le melanzane a pezzi di dimensioni morsi.
Salare le melanzane prima della cottura può aiutare a ridurre l'amarezza e l'umidità in eccesso.
Scalda l'olio d'oliva in una padella grande a fuoco medio.
Assicurati che l'olio sia caldo prima di aggiungere gli ingredienti per evitare che si attacchino.
Aggiungi le melanzane a cubetti nella padella e soffriggi fino a doratura e ammorbidimento.
Mescola di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme e prevenire bruciature.
Aggiungi la cipolla tritata, il sedano e l'aglio tritato nella padella. Cuoci fino a quando le verdure sono tenere.
Cuocere lentamente gli aromi rilascia la loro dolcezza naturale.
Incorpora il concentrato di pomodoro, i pomodori a cubetti, le olive, i capperi, l'origano e i fiocchi di peperoncino. Mescola bene.
Aggiungere prima il concentrato di pomodoro permette di caramellarlo leggermente, esaltando il sapore.
Aggiungi l'aceto di vino rosso e lo zucchero. Fai sobbollire il composto fino a quando non si addensa.
La sobbollitura permette ai sapori di amalgamarsi meravigliosamente.
Condire con sale e pepe a piacere. Cospargi con prezzemolo fresco prima di servire.
Assaggia e aggiusta il condimento secondo necessità per un sapore equilibrato.
Servi la caponata calda o a temperatura ambiente. Buon appetito!
La caponata è ancora più buona il giorno dopo, dopo che i sapori si sono sviluppati.